
Mappa del 1897 del territorio di Crescenzago con evidenziata la posizione di Cascina Lambro
La Cascina Lambro si trova in via Idro 62, lungo la ciclabile del Naviglio Martesana, vicino all’intersezione con il fiume Lambro, in prossimità dei comuni di Cologno Monzese e Sesto S. Giovanni.
Oggi, la struttura, di proprietà demaniale, nonostante la sua rilevanza storica è in uno stato di completo abbandono, ma nei secoli scorsi rivestiva una notevole importanza. La sua costruzione che risale probabilmente al XVII secolo, fu decisa dalla Camera Ducale di Milano che si occupava del governo delle acque, per questo nelle mappe antiche è identificata come Cascina della Camera.

Cascina Lambro nel 2012.
Per scongiurare le inondazioni a valle, il camparo (campee) della cascina Lambro seguendo le direttive che gli venivano trasmesse dalla Camera Ducale, aveva il compito di regolare e dirottare le acque dei due corsi d’acqua, mediante delle saracinesche le acque del Lambro potevano essere parzialmente immesse nel Naviglio Martesana e viceversa.

particolari del muro della cascina Lambro
I muri della cascina ormai privi di intonaco mettono in evidenza una inusuale struttura con pietre e mattoni. “E’ una metodologia costruttiva “medioevale”, con l’utilizzo di ciottoli di fiume, disposti a spina di pesce, intervallati da file di laterizi, – dice l’architetto Ivan Succi – un’ esempio di queste murature, si trova anche qui vicino, a Sesto San Giovanni, dove anni fa, fu scoperto, nascosto tra le mura di un manufatto edilizio, trasformato e rovinato dal tempo e dall’uomo, un luogo di culto in cui le parti più antiche risalgono all’XI secolo, chiamato ex monastero di San Nicolao che la leggenda vuole sia stato fondato da suor Marcellina, sorella di Sant’Ambrogio.”

Le rovine dell'ex-monastero di San Nicolao a Sesto
Nel maggio 2003 per cercare di fermare il degrado della cascina si è costituita l’Associazione Culturale “ Cascina Lambro” con lo scopo statutario di organizzare iniziative tese a valorizzare e tutelare il patrimonio storico-ambientale e di promuovere l’impiego della bicicletta per la mobilità urbana ed extra urbana. L’Associazione si proponeva di recuperare e risanare Cascina Lambro per adibirla a sede di un “Museo della bicicletta” e per impiantare la sede di “un centro di documentazione e ricerca storica dell’acqua”.
Con concessione n.467/07 del 29 marzo 2007, integrata con atto 512 del 31 luglio 2007, la filiale Lombardia del Demanio dello Stato, ha assegnato alla l’Associazione Culturale Cascina Lambro la gestione della Cascina Lambro e delle aree annesse per la durata di 6 anni.
Nel novembre 2007 l’architetto Bulgheroni è intervenuto alla “Conferenza nazionale sulla mobilità ciclistica” svolta nel polo fieristico di Rho-Pero con un intervento dal titolo “Proposta di recupero della cascina Lambro”.

locandina che richiama il convegno
Il 22 giugno 2012 l’Associazione ha emesso il seguente comunicato stampa:
L’Associazione “CASCINA LAMBRO” con sede a Milano in via Idro, 62 ha avuto in concessione dal Demanio dello Stato un’antica cascina asservita proprio nell’intersecazione del Naviglio Martesana “nodo idraulico”, al fine di realizzare, dopo i lavori di conservazione e di valorizzazione dell’immobile il MUSEO della BICICLETTA e l’Archivio storico della Martesana, unitamente all’usufrutto degli spazi anche per attività ludico, ricreative e a sostegno di attività educative.
Il notevole abbandono protratto negli anni e all’incuria di chi avrebbe dovuto vigilare l’ha gravemente compromessa rendendola in uno stato fatiscente. Il preventivo delle spese per la sua ristrutturazione è alquanto oneroso e dispendioso. L’Associazione prodigandosi in prima persona ricerca altresì anche con contatti con Enti privati, Fondazioni, Istituti di Credito e di Assicurazione contributi per sviluppare il progetto ambizioso di dotare nel prossimo futuro il territorio di una struttura polivalente, multiuso che faciliti ed incentivi una cultura ciclo-ambientalista nel rispetto delle esigenze del territorio con il suo sviluppo.
Al fine di questi presupposti si è resa la necessità di organizzare un convegno dal tema: VALORIZZAZIONE AMBIENTALE, TURISTICA E CULTURALE DI CASCINA LAMBRO A MILANO per martedì 10 luglio 2012.
* * * * * * * * * *
Purtroppo tutte le iniziative messe in atto non hanno portato a nessun tangibile risultato pratico, la cascina è ad oggi (dicembre 2012) in uno stato sempre più fatiscente.

Acquarello del 1874 ca. di Alessandro Greppi (1828-1918) intitolato "Il Naviglio dove è attraversato dal Lambro nei contorni di Crescenzago". Si vede la Martesana con la cascina Lambro e la intersezione col Lambro. (da www.lombardiabeniculturali.it)