Nella stragrande maggioranza delle città italiane grandi i piccole e spesso anche nelle città straniere esiste una via o una piazza intitolata a ROMA e spesso in posizione centrale. A Milano, seconda città italiana e capitale economica del paese non esiste una via intitolata alla capitale.

E’ sicuramente una anomalia, infatti nel 2005 l’allora sindaco di Roma Veltroni fece notare questa incongruenza al collega Albertini, sindaco di Milano che se la cavò con un “… la faremo …”. Tra l’altro a Roma esiste in posizione centrale, a due passi dai giardini del Quirinale, una via Milano.

A Milano tuttavia esiste un “Corso di Porta Romana” che parzialmente compensa la mancanza.

In realtà per un certo numero di anni anche Milano ha avuto la sua via intitolata a Roma, infatti durante il periodo fascista il Corso di porta Romana venne rinominato corso Roma, ne è una riprova la didascalia sulla cartolina sottostante.

Nel 1931 per festeggiare il decennale della marcia su Roma i podestà ricevettero l’ordine da Sua Eccellenza il Capo del Governo (Mussolini) di intitolare a Roma una via importante del centro in ogni città d’Italia ed in tutta Italia la toponomastica si arricchì di vie, viali o piazze Roma.

Via Roma a Milano ebbe vita breve, finita la guerra i milanesi vollero restituire il nome originale alla via che dopo la breve parentesi tornò ad essere “ el Cors de porta Rumana”